Potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato a termini come maranza, "arancia", oppure, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale latino Marantius.
Si ricorda con questo nome lo studioso di fisica del 1300 Petrus Marantius Salernitanus, o anche dal nome ebraico Maranatha, in qualche caso si può anche ipotizzare una derivazione
Il cognome Maranza è tipicamente lombardo, del basso bresciano. Maranzi pare unico. Maranzina, quasi unico, è triestino. Maranzini, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione di Marranzini, che ha un ceppo romano ed uno nell'avellinese. Maranzino, estremamente raro, è specifico dell'area che comprende il foggiano, l'avellinese, il salernitano ed il potentino. Marranzino, rarissimo, sembrerebbe originario dell'avellinese.
Il cognome Maranza è 3973° nella regione Campania Il cognome Maranza è 463° nella provincia di Avellino Il cognome Maranza è 27° nel comune di OSPITALETTO (BS)