Deriva dal vocabolo del dialetto veneto marangon che significa "carpentiere/falegname".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano ad esempio nel 1534 quando il famoso architetto padovano Andrea Palladio prende in sposa a Vicenza Allegradonna figlia di Marcantonio Marangon, o anche a Vittorio Veneto dove, in un atto del 1586 si legge: "...etperfarla dorar a' ni batista marangon etfar depenzer à Silvestro depentor etfarla menar dalli Zanchi in chiesa con un car de sabia in tutto Lire 21 e soldi 18...".
Il cognome Marangon pare suddiviso in due nuclei uno nel nordest ed uno in Piemonte e Lombardia. Smergo, probabilmente veneto, è quasi unico.
Il cognome Marangon è 79° nella regione Veneto Il cognome Marangon è 9° nella provincia di Rovigo Il cognome Marangon è 2° nel comune di CAPRIVA DEL FRIULI (GO)