Potrebbe derivare da un toponimo medioevale come ad esempio Villa Mantelus in Savoia, oppure, più probabilmente, deriva dal nome medioevale Mantellus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1156 a Sartirana (PV) dove fra i testimoni di un atto di compravendita vengono citati: "...Vualterius Peliciarius, Rufinus Mantellus, Ascerius Balbus, Marescotus Cannaferria, Rufinus Christianus Papie testes. ...".
Il cognome Mantelli ha un nucleo importante in Piemonte, nell'alessandrino in particolare, ed uno nel basso bresciano, con ceppi anche nel fiorentino e nel nisseno. Mantello, molto più raro, ha un ceppo nella Sicilia meridionale ed in Calabria.
Il cognome Mantello è 3700° nella regione Calabria Il cognome Mantello è 660° nella provincia di Ragusa Il cognome Mantello è 6° nel comune di TAVIGLIANO (BI)