Potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale mantega o mantica, "unguento", oppure dal toponimo Mantegazza, frazione del comune milanese di Vanzago ed indicare il luogo di origine della famiglia.
Di quest'uso si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale in un atto scritto nel 1145 a Caponago (MI): "...Signum + manuum Iohannis qui dicitur Bordigatius, Alberti qui dicitur Mantega,...".
Esistono tracce molto antiche del cognome Mantegazza con lo scultore Cristoforo Mantegazza (Pavia 1430? - 1482) e suo fratello Antonio anch'egli scultore di fama.
Il cognome Mantegazza è lombardo, del milanese soprattutto. Manteca è rarissimo. Mantica è anch'esso milanese. Mantegazzini, molto raro, è milanese.
Il cognome Mantegazzini è 13084° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Mantegazzini è 11805° nella provincia di Milano Il cognome Mantegazzini è 31° nel comune di ROBECCO SUL NAVIGLIO (MI)