Origine
Potrebbe derivare dal nome di toponimi di cui si ha traccia già nel XI secolo, come ad esempio, San Mango Cilento (SA), San Mango d'Aquino (CZ), San Mango Sul Calore (AV). Un'altra derivazione potrebbe essere quella da un soprannome legato ad un mestiere in cui si utilizzasse il mangano o mango, un attrezzo usato nell'artigianato e nella tessitura.
Il cognome Mango, abbastanza raro, sembrerebbe avere un ceppo in Lucania e in Campania.
Presenza
Popolarità
Il cognome Mango è 340° nella regione Basilicata
Il cognome Mango è 306° nella provincia di Potenza
Il cognome Mango è 3° nel comune di Lagonegro (PZ)
Stemma
 | Mango (SIC) (Sicilia) D'azzurro, con una banda d'oro caricata da un leone di rosso, sormontato da una cometa dello stesso |
 | Mango (CAM SIC) (Napoli, Palermo) Titolo: barone di Castelluzzo; marchese di Casalgerardo d’azzurro, al leone d’oro impugnante con la zampa posteriore destra uno scudo d’argento, accompagnato in capo a destra da una cometa d’oro ondeggiante in banda, e la banda d’oro, caricata da tre stelle d’otto raggi del campo, attraversante |