Dovrebbe derivare da un mestiere legato alla lavorazione della seta. In dialetto siciliano arcaico il manganeddu era un attrezzo a forma di ruota sulla cui circonferenza si avvolgeva il filato di seta mentre il manganaru era colui che cavava la seta dai bozzoli con uno strumento apposito, il mànganu.
L'uso di questo cognome si trova a Palermo fin dalla prima decade del 1300 con un certo Filippo Manganaro che il 28 marzo del 1310 viene nominato all'ufficio di Maestro segreto e Maestro procuratore di tutta la Sicilia e compare come Giudice della Magna Regia Curia di Palermo dal 1313 al 1319.
Il cognome Manganaro è diffuso soprattutto in Sicilia, nel nisseno, catanese, siracusano ed in particolare nel messinese e nel vicino reggino, ha un ceppo anche nel romano, nel casertano e napoletano e nel leccese.
Il cognome Manganaro è 585° nella regione Sicilia Il cognome Manganaro è 126° nella provincia di Messina Il cognome Manganaro è 1° nel comune di SCALETTA ZANCLEA (ME)