Manenti - Origine del Cognome

Origine del cognome Manenti
Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Manente, ma può in alcuni casi essere riferito allo stato di servo della gleba o colono legato alla terra e quindi "manente" (dal latino maneo, "rimanere") ovvero "coltivatore" che per contratto doveva risiedere nella terra che coltivava.
Il cognome Manenti è distribuito sporadicamente sulla penisola, ma si identifica un ceppo certo tra Brescia, Bergamo e Milano, uno nel pesarese ed uno nel ragusano.
Manente è veneto, del veneziano e trevisano.
Mainente ha un ceppo nel veronese.
Mainenti è anch'esso della provincia di Verona ed ha un ceppo campano nel salernitano.
Maneo è sparso nel nord Italia.
 
Varianti
Presenza
Ci sono circa 2829 famiglie Manenti in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Manenti in Italia!
Popolarità
Il cognome Manenti è 156° nella regione Lombardia
Il cognome Manenti è 48° nella provincia di Bergamo
Il cognome Manenti è nel comune di OFFLAGA (BS)
Stemma
Stemma della famiglia ManentiManenti (UMB) (Orvieto)
partito: il 1° d'azzurro, alle tre stelle (6) d'oro poste in palo; il 2° d'azzurro, alla mezz'aquila d'argento, imbeccata, membrata, e coronata d'oro, uscente dalla partizione
Stemma della famiglia ManentiManenti (LOM) (Brescia)
Troncato d'azzurro e di rosso, al leone d'oro, coronato, rampante sul tutto
Stemma della famiglia ManentiManenti (TOS) (Sarteano) Titolo: conti
(di rosso, al leone d'oro, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa dello stesso)
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook