Potrebbe derivare dal toponimo Malvicino (AL), Malvicinus era anche un nome/soprannome medioevale, come si può leggere in uno scritto pisano del 1227: "... anno Domini MCCXXVII, indictione XV, idus octubris.Visa quidem predicta promissione et visis et intellectis omnibus a predictis consulibus ... ...per notulam Bertrandi de Sclannola notarii, anno predicto Domini, die quarto novembris. Iuraverunt etiam hoc idem electi iam consules Malvicinus Petrus Gascus, W (illelmus) Squirpus, Gaiolus, Raimundus Audricus, et sic omnia fieri voluerunt. ...".
Si ha traccia del cognome con i Conti Malvicini Signori di Bagnacavallo (RA) nella seconda metà del 1100.
Il cognome Malvicini è tipico della zona che comprende piacentino alessandrino e pavese. Malvicino ha un ceppo piemontese a Torino, Cuneo e Castelnuovo Bormida.
Il cognome Malvicini è 2374° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Malvicini è 98° nella provincia di Piacenza Il cognome Malvicini è 4° nel comune di BETTOLA (PC)
Stemma
Malvicini(LAZ) (Viterbo) di rosso, al leone al naturale
Malvicini(VEN) (Venezia) )di rosso, alla croce scaccata d'azzurro e d'argento)