Deriva dal nome medioevale Magrus derivato da soprannomi originati da caratteristiche della corporatura del capostipite.
Di quest'uso si ha un esempio in una Cartula libelli nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale a Quinzano San Pietro (VA) nel 1178: "...ad Castellum Seprium quod fictum emit Petrus clericus et dicitur Magrus ab suprascripto preposito...".
Il cognome Magrini è molto diffuso nella fascia dell'Italia centrale che comprende Toscana, Marche, Umbria e Lazio.
Il cognome Magrini è 223° nella regione Umbria Il cognome Magrini è 40° nella provincia di Pistoia Il cognome Magrini è 3° nel comune di MONSUMMANO TERME (PT)