Dovrebbe derivare da una modificazione del cognomen latino Magnus ("grande").
Si trovano tracce di questa cognomizzazione ad Eianina (CS) almeno dal 1700, nel Catasto Onciario del 1752 è citato un Saverio Magnelli.
Il cognome Magnelli ha un nucleo nel fiorentino, un ceppo nel piacentino, uno nel Lazio ed uno nel cosentino. Magnetti è piemontese, del torinese.
Il cognome Magnelli è 821° nella regione Calabria Il cognome Magnelli è 297° nella provincia di Cosenza Il cognome Magnelli è 5° nel comune di CASTIGLIONE COSENTINO (CS)
Stemma
Magnelli(LAZ) (Roma) d'azzurro, allo scudetto d'argento, caricato da una fascia di rosso, e accompagnato da sei crescenti d'argento, posti tre in capo, due ai fianchi e uno in punta