Origine
Dovrebbe derivare da un toponimo come ad esempio Magliano Alfieri o Magliano Alpi della provincia di Cuneo, Magliano Vetere (SA), Magliano dei Marsi (AQ), Magliano di Tenna (AP) e Magliano (LU).
Un'altra ipotesi lo farebbe derivare invece alla gens latina Manlia, o anche da un soprannome legato al vocabolo latino malleus, "maglio", e starebbe ad indicare il mestiere di fabbro. Tracce di questo cognome si trovano già nel 1371 in un atto rogato dal notaio Carlo Benedetto de Malleano.
Il cognome Magliano ha un nucleo nel cuneese, in seguito sparso nel torinese e savonese ed uno nel salernitano.
Presenza
Popolarità
Il cognome Magliano è 318° nella regione Piemonte
Il cognome Magliano è 90° nella provincia di Cuneo
Il cognome Magliano è 2° nel comune di Guarene (CN)
Stemma
 | Magliano (LOM) (Bergamo, Almenno, San Bartolomeo) 3 lune di argento poste in fascia tra - 2 fasce di oro su azzurro |
 | Magliano (PIE) (Mondovì) Titolo: conte di Villar di San Marco d'azzurro, a tre crescenti d'argento, disposti in banda, accostati da due bande d'oro |
 | Magliano (PIE) (Fossano) D’azzurro, a due bande d’oro, tramezzate da tre mezzelune, d’argento, crescenti |