Potrebbe derivare dal mestiere dei capostipiti, che probabilmente facevano di professione i macellai, mestiere che veniva chiamato carnefices in epoca romana e per quasi tutto il periodo medioevale, per diventare poi macellari ed in seguito trasformarsi definitivamente in macellai.
Il cognome Macellari ha un ceppo tra pavese e piacentino, uno nel maceratese, uno a Perugia ed uno a Roma. Macellaro è specifico dell'area che comprende il salernitano ed il potentino.
Il cognome Macellari è 1114° nella regione Umbria Il cognome Macellari è 247° nella provincia di Macerata Il cognome Macellari è 7° nel comune di CORTE BRUGNATELLA (PC)
Stemma
Macellari(PIE) (Mondovì) D’azzurro, a tre rose d’argento, con la stella d’oro, in abisso