Origine
Dovrebbe derivare dal nomen latino Maccus (nel teatro di Plauto era la maschera del ghiottone stolto) e lo stesso Plauto aveva come nomi Titus Maccus Plautus. Un'altra ipotesi lo lega al celtico makos, "bosco" oppure dall'aferesi di nomi medioevali come Burlamacco.
Si ipotizza anche un legame con un soprannome originato dalla forza fisica del capostipite oppure dalla sua bonarietà.
Il cognome Macchi sembra specifico del varesotto e novarese, con un ceppo nel pisano ed uno, forse secondario nel bolognese.
Macco è estremamente raro e sembra più antico del precedente, parrebbe del novarese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Macchi è 108° nella regione Lombardia
Il cognome Macchi è 2° nella provincia di Varese
Il cognome Macchi è 1° nel comune di Samarate (VA)
Stemma
 | Macchi (LOM) (Cremona) Titolo: conte di Cellere, nobile di Viterbo, nobile di Velletri, nobile di Faenza, nobile di Ravenna, patrizio di San Marino spaccato; nel 1° d'azzurro alla mano di carnagione, il polso vestito di nero movente dalla partizione; nel 2° scaccato d'argento e di rosso |
 | Macchi Macchi
|
 | Macchi (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio di Viterbo, patrizio di San Marino, nobile di Velletri, nobile di Faenza, nobile di Ravenna, conte di Cellere, nobile dei conti di Cellere, conte troncato: nel 1° di azzurro alla mano di carnagione appalmata movente dalla troncatura; nel 2° scaccato di rosso e d'argento |