Origine
Potrebbe derivare dal nome medievale Lupo sostenuto da vari santi omonimi oppure da toponimi contenenti il termine lupo o lupi, come San Lupo (BN), Morlupo (RM), Montelupo (FI) - (CN).
E' possibile inoltre un legame con soprannomi connessi alle caratteristiche fisiche o comportamentali dell'animale stesso.
Il cognome Lupi è panitaliano con maggiore concentrazione nel centro nord.
Lupattelli ha un ceppo nel perugino ed uno in provincia di Viterbo.
Lupatini, piuttosto raro, è specifico della Lombardia e del bresciano in particolare.
Lupelli ha un ceppo barese ed uno romano.
Lupetti ha un ceppo toscano.
Lupini parrebbe avere due ceppi, uno nel bergamasco ed uno nel perugino.
Lupino ha un ceppo laziale ed uno sardo.
Luppino è calabrese e siciliano.
Varianti
Lupatini,
Lupini,
Luppino,
Lupino,
Lobetti,
Luotto,
Lupattelli,
Lupatti,
Lupelli,
Lupetti,
Lupicini,
Lupigno Presenza
Popolarità
Il cognome Lupi è 78° nella regione Liguria
Il cognome Lupi è 14° nella provincia di Livorno
Il cognome Lupi è 1° nel comune di Vinci (FI)
Stemma
 | Lupi (LAZ) (Roma) d'oro, al lupo al naturale passante, accompagnato da una rosa araldica di rosso al cantone destro del campo |
 | Lupi (PIE VEN) (Padova, Torino) lupo rampante al naturale su oro |
 | Lupi (TOS) (Pisa) D'oro, al lupo rapace al naturale, rampante ad un monte di sei cime di verde |