Dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo lungo e probabilmente condizionato dall'altezza o dalla magrezza del capostipite.
Tracce di questo cognome si ritrova ad esempio nella Vita di Ubertino da Carrara del 1300 scritta dal Vergerio: "...Longettus erat hereditarius servus, et semper una nutritus..:" oppure nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale nell'anno 1172 a Milano: "...Et ad hanc previdendam causam interfuerunt duo estimatores, scilicet Albertus Longus et Iohannes Crozorinus qui estimaverunt hanc commutacionem proficuum esse ecclesie....".
Il cognome Luongo è tipico del sud, di Campania e Basilicata in particolare.
Il cognome Luongo è 107° nella regione Campania Il cognome Luongo è 40° nella provincia di Avellino Il cognome Luongo è 1° nel comune di CUCCARO VETERE (SA)