Potrebbe derivare da un nome prediale o da un cognomen servile Lucisanus riferito ad un liberto di un Lucisius, oppure da un soprannome che indicava la provenienza dal comune di Sant'Alessio, a pochi chilometri da Reggio Calabria.
Del nome si ha esempio in una lapide a Genova: "...SCEPTRA TULI GALYOT CUM MEUS NON VIVERET HERES // PRO CONSANGUINEO LUCA ET TERDONA GERARDO // PAREBANT FRATÎ: SATUS HINC LUCISIUS INDE EST // CAROCIUS GENITOR IACOBI QUI HANC EXTULIT EDEM // QUINTA VIRI EXPECTAT FASTIGIA POSTUMA POMPAM ".
Il cognome Lucisano è tipicamente calabrese, del catanzarese e del reggino. Lucisani, quasi unico, è del reggino.
Il cognome Lucisano è 783° nella regione Calabria Il cognome Lucisano è 276° nella provincia di Reggio Di Calabria Il cognome Lucisano è 7° nel comune di SANTO STEFANO IN ASPROMONTE (RC)