Potrebbe derivare dal nome medioevale germanico Losk, a sua volta derivato dal vocabolo losk, "cuoio, resistente", oppure dal latino Luscus (probabile contrazione di Luce-Captus) che significa letteralmente "cieco da un occhio". Losco è attestato anche come nome personale: Losco Caldogno fu un aristocratico vicentino e ricco commerciante di seta vissuto nella prima metà del 1500. Esempio di questa cognomizzazione è il pittore carpigiano Bernardino Loschi (1460 - 1540) che si firmava in latino 'Berdardinus Luscus'. Altro esempio di questa cognomizzazione è il vicentino Antonio Loschi (1368-1441), umanista, letterato e diplomatico vicino ai Visconti di Milano.
Il cognome Loschi ha un ceppo nel trevigiano e nell'udinese, uno nel piacentino ed uno nel modenese.
Il cognome Loschi è 1189° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Loschi è 201° nella provincia di Modena Il cognome Loschi è 24° nel comune di CARPI (MO)