Origine
Deriva direttamente o attraverso diminutivi, vezzeggiativi o accrescitivi dal nome Lorenzo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio nel trevigiano a Cison nel 1600 dove in un atto è menzionato come parte lesa un certo Lorenzo figliolo di Francesco Lorenzone.
Il cognome Lorenzi è più tipico del lombardo veneto.
Lorenzon è tipico veneto, del veneziano e del trevigiano in particolare. Lorenzone, rarissimo, è del nord.
Lorenzotti, molto raro, ha un ceppo romano, uno marchigiano ed uno tra alessandrino e genovese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Lorenzi è 37° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Lorenzi è 20° nella provincia di Imperia
Il cognome Lorenzi è 1° nel comune di Ventimiglia (IM)
Stemma
 | Lorenzi (TOS) (Firenze) D'argento, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente un fiore d'oro, gambuto e fogliato dello stesso |
 | Lorenzi (TOS) (Livorno) D'azzurro, alla torre al naturale fondata sul terreno dello stesso e cimata da un pino di verde sostenuto da due leoni affrontati d'oro; leoni e tronco dell'albero attraversati da un nastro d'argento sventolante in fascia, caricato di tre rose d'oro |
 | Lorenzi (TOS) (Firenze) Trinciato cuneato d'oro e di nero, alla ghirlanda di verde nel primo |