Dovrebbe derivare da una forma aferetica usuale del termine allocco (sorta di uccello notturno), utilizzato come soprannome atto ad indicare una particolare goffaggine, o anche come nome in epoca medioevale. E' anche possibile una derivazione dal termine arcaico locco, denso sciroppo alla liquerizia che veniva prescritto ai malati di gola.
Il cognome Locchi ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino, uno nel perugino ed uno a Roma. Locco, molto raro, è tipico del cosentino.
Il cognome Locco è 4499° nella regione Calabria Il cognome Locco è 1885° nella provincia di Cosenza Il cognome Locco è 86° nel comune di BISIGNANO (CS)