Potrebbe derivare dal nome medioevale italiano Lino oppure dall'aferesi di diminutivi di nomi come Angelo, Paolo, Agnolo ecc.
Tracce di queste cognomizzazioni si hanno ad esempio a Pisa in un atto del 1227: "...Actum Pisis in ecclesia Sancti Petri in Palude in consilio, presentibus Nicholo Lini et Symone Rustici camerariis Pisane civitatis et Guiscardo et Grasso Pisane civitatis cancellariis et Benencasanotario, testibus ad hec rogatis...".
Il cognome Lini ha più ceppi autonomi tra bresciano e mantovano, nel perugino, tra le province di Roma e Velletri e nelle Marche.
Il cognome Lini è 907° nella regione Umbria Il cognome Lini è 711° nella provincia di Perugia Il cognome Lini è 16° nel comune di SAN MARTINO DEL LAGO (CR)
Stemma
Lini(LAZ) (Roma) (d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da una stella (8) d'oro e, in punta, da un braccio vestito di rosso, posto in banda e movente dalla punta, indicante con l'indice di una mano di carnagione)