Potrebbe derivare dal cognomen latino Libonius di cui si ha un esempio in Lucius Scribonius Libonius condottiero romano del I secolo a.C.: "...legiones decretae: praetoribus M. Marcio urbana, L. Scribonio Liboni peregrina et eidem Gallia, M. Pomponio Mathoni Sicilia, Ti. Claudio Neroni Sardinia euenit....".
E' anche possibile che derivi dal nome greco Libon, nome di un architetto del V secolo a.C..
Il cognome Libonati è specifico della zona di confine tra Castrovillari e Spezzano Albanese nel cosentino e Rotonda e Viggianello nel potentino. Libone, rarissimo, sembrerebbe lucano. Liboni ha un ceppo nella zona compresa tra rodigino e ferrarese ed uno, forse secondario, a Verona.
Il cognome Libonati è 449° nella regione Basilicata Il cognome Libonati è 367° nella provincia di Potenza Il cognome Libonati è 7° nel comune di NOEPOLI (PZ)