Dovrebbe trattarsi di una forma etnica riferita a capostipiti provenienti dalla città spezzina di Levanto, oppure potrebbe indicare una provenienza orientale, dalle terre di Levante.
Il cognome Levantesi ha un ceppo nell'ascolano e nel maceratese, ed un ceppo a Roma. Levantini, molto raro, ha presenze minime in Toscana, ancora minori nelle Marche ed in Abruzzo, con un piccolo ceppo a Roma.
Il cognome Levantesi è 2078° nella regione Marche Il cognome Levantesi è 300° nella provincia di Fermo Il cognome Levantesi è 25° nel comune di MONTEFORTINO (FM)