Dovrebbe derivare da un antico toponimo medioevale Leuco (Lecco), di cui si ha una traccia in un charta venditiones del 975 a Calco (BG): "...venditio Attonis comitis de Leuco de pluribus praedis in variis territorii bergomatis viciis…...", ed in una pergamena del 1146 dove viene citato un converso originario delle campagne ad oriente di Como: "Lanterius de Leuco".
Una seconda ipotesi lo fa derivare dall'etnico leuki, una popolazione celtica oppure dal nomen latino Leucus di cui si ha un esempio nella Guerra civile di Ennio Lucano: "...et Biturix longisque leues Suessones in armis, optimus excusso Leucus Remusque lacerto, optima gens flexis in gyrum Sequana frenis, ...".
Il cognome Leuchi è attualmente presente nel comasco.
Il cognome Leuchi è 21594° nella regione Lombardia Il cognome Leuchi è 3009° nella provincia di Varese Il cognome Leuchi è 56° nel comune di CASORATE SEMPIONE (VA)