Dovrebbe derivare dal nome medioevale Litterius oppure da modificazioni del nome Eleuterio o infine dal toponimo in provincia di Benevento, Sant'Eleuterio.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Solofra nel 1300 dove il casato dei Lettieri è annoverato fra le trenta più antiche famiglie del Regno angioino oppure nel 1600 con Don Marcello Lettieri Principe di Pietrastornina (FR) e sempre nel 1600 con Tommaso Lettiero feudatario di Novella e Montecorice (SA).
Il cognome Lettieri è tipico della fascia litoranea che comprende Roma, frusinate, Campania, potentino, cosentino e crotonese. Lettiero, molto raro, è specifico del napoletano.
Il cognome Lettieri è 218° nella regione Campania Il cognome Lettieri è 70° nella provincia di Crotone Il cognome Lettieri è 1° nel comune di ROFRANO (SA)