Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Lepus, Leporis o dalla sua forma successiva Lepre o anche da soprannomi originati da caratteristiche dei capostipiti (timidezza, ma anche rapidità).
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio in Piemonte nell'area del feudo di Oglianico, dove già nella seconda metà del 1300 si rilevano registrazioni riguardanti una famiglia Lepora.
Il cognome Lepore è diffuso in tutta la penisola, soprattutto al sud in Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata.
Lepora è specifico dell'area del vercellese e del biellese.
Leporati ha ceppi in Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
Leporatti è toscano, delle province di Pistoia e Firenze.
Leporini, molto raro, ha un ceppo nel pisano ed uno nel cosentino.
Leporino è quasi unico.
Lepre ha un ceppo friulano ed uno nel napoletano.
Leproni e Leprotti sono molto rari e presente al nord Italia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Leporini è 2980° nella regione Toscana
Il cognome Leporini è 478° nella provincia di Pisa
Il cognome Leporini è 6° nel comune di Buti (PI)
Stemma
 | Leporini (Dalmazia) (troncato: nel 1° f'azzurro, alla lepre corrente, con la testa rivolta, al naturale; nel 2° d'argento, a tre bande di rosso) |