Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Leopardus di cui si ha un esempio a Pisa nel 1400 con "Leopardus condam domini Iacobi del Fornaio" a sua volta derivato dal nomen latino omonimo, della cui esistenza si ha un esempio in un'antica lapide romana: "D(is) [M(anibus)] B(a)ebio Capr[i]olo filio dulcissimo q(ui) vixit ann(os) VIII [menses] II b(onae) m(emoriae) filio Leopardus pater m(emoriam) f(ieri) f(ecit)".
Famoso è Giacomo Leopardi (1798 – 1837) ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano.
Il cognome Leopardi è sparso in tutta l'Italia peninsulare con una grossa concentrazione a Roma.
Leopardo, molto più raro, ha piccoli ceppi a Roma, nel napoletano e nel tarentino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Leopardi è 1686° nella regione Lazio
Il cognome Leopardi è 649° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Leopardi è 6° nel comune di Palmiano (AP)
Stemma
 | Leopardi (MAR) (Recanati) Titolo: conte di San Leopardo; nobile di Recanati d'argento, al leone rampante di rosso col capo d'Angiò |
 | Leopardi (LAZ MAR TOS) (Osimo, Roma, Firenze) Titolo: nobili di Osimo d'oro al leopardo di azzurro illeonito tenente una croce lunga di rosso trifogliata, posta in sbarra, accostato in capo da un nastro di argento biforcuto d'ambo le parti portante il motto: In hoc signo in caratteri maiuscoli di nero |
 | Leopardi (TOS) (Cortona, Firenze) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente una croce latina di rosso, il tutto sinistrato da un leone d'oro, rampante sul monte |