Origine
Deriva dal toponimo Lentini in provincia di Siracusa ed indicava il luogo di origine dei capostipiti.
Si hanno tracce verso la fine del 1600 di un gabelliere daziario di nome Giovanni Battista Lentino, la cui famiglia acquistò poi nel tempo caratteri nobiliari, tant'è che nel registro della nobiltà del 1754 viene citato, a Monopoli, un Barone Giovanni Battista Lentini.
Il cognome Lentini è siciliano ed è maggiormente presente nella parte occidentale dell'isola.
Presenza
Popolarità
Il cognome Lentini è 122° nella regione Sicilia
Il cognome Lentini è 57° nella provincia di Trapani
Il cognome Lentini è 1° nel comune di Limbadi (VV)
Stemma
 | Lentini (SIC) (Sicilia) Titoli: Baroni di Castelvetrano di rosso, con cinque fuselli d’oro accollati in banda. Il ramo di Castelvetrano aggiunse in campo d'azzuro due leoni d'oro affrontati e controrampanti ad una torre merlata dello stesso. Corona di Barone |
 | Lentini (SIC) (Sicilia) Titolo: baroni di rosso, a cinque fusi d’oro, accollati in banda, accompagnati in capo, da un giglio di giardino dello stesso |
 | Lentini (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di S. Basilio di rosso, con cinque fuselli d'oro accollati in banda |