Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine dialettale, che varia lievemente a seconda delle zone, lièggiu, lìggiu, lèggiu, "leggero, superficiale".
Il cognome Leggio, tipicamente siciliano, molto diffuso soprattutto a Ragusa, ma comunque ben presente anche a Palermo e nel napoletano, nel trapanese, nel ragusano e nell'agrigentino, presenta anche un ceppo salentino nel brindisino e nel leccese. Lieggio è quasi unico. Liggio, sempre siciliano, è specifico di Palermo e Corleone nel palermitano.
Il cognome Leggio è 739° nella regione Sicilia Il cognome Leggio è 94° nella provincia di Ragusa Il cognome Leggio è 11° nel comune di SANTA NINFA (TP)
Stemma
Leggio(SIC) (Sicilia) d’azzurro, alla fiamma d’oro e di rosso, movente dalla punta, accompagnata nel capo da tre stelle d’oro, allineate in fascia