Origine
Potrebbe derivare dal toponimo Lavia, località di Fagagna (UD), oppure da Laviano (SA) o ancora dalla gens latina Lavia.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Genzano di Lucania (PZ) fin dal 1600, dal 1615 al 1625 è infatti podestà della città Don Tiberio Laviano.
Il cognome Lavia ha un ceppo nell'udinese ed uno nel cosentino.
Lavio e Laviani sono rarissimi.
Laviano, abbastanza raro, ha un ceppo a Napoli, uno nel potentino ed uno in Sicilia nel catanese e nel messinese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Laviani è 3336° nella regione Basilicata
Il cognome Laviani è 2448° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Laviani è 41° nel comune di Pereto (AQ)