Potrebbe derivare dal nome franco Lauterius (corrisponde al germanico Lothar, nome portato dal re franco Lotario nipote di Carlomagno) di cui si ha un esempio in un testo della seconda metà del 1500: "...Hanovii Comitis longum hoc testabitur Aula, Praeside quaeque ipso Curia tuta fuit. Testis Lauterius fama generosus avorum....", o anche agli inizi del 1600 in una lapide che cita: "..Stephanus Lauterius, prior secundus..".
Il cognome Lauteri ha un ceppo laziale nel romano e nel viterbese ed uno umbro a Spoleto (PG). Lauterio, molto raro, è tipicamente abruzzese.
Il cognome Lauteri è 2845° nella regione Umbria Il cognome Lauteri è 1981° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Lauteri è 26° nel comune di VEJANO (VT)