Origine
Dovrebbe derivare dal nome latino Laurus, che significa "colui che porta l'alloro (consacrato ad Apollo).
Si ha un esempio in un cenotafio di epoca longobarda: "...Laurus eras, Umfrede, tuas academia frondes iactavit merito, serta superba, diu...".
E' anche possibile, in alcuni casi, una derivazione da toponimi come Lauro (AV) e (CE) e simili.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano sia a Fano (PS), che a Macerata fin dal 1500.
Il cognome Lauro è tipico del napoletano.
Presenza
Popolarità
Il cognome Lauro è 434° nella regione Campania
Il cognome Lauro è 274° nella provincia di Napoli
Il cognome Lauro è 8° nel comune di Ischia (NA)
Stemma
 | Lauro (CAL SIC) (Catanzaro, Messina) D'oro al tronco d'alloro sradicato di verde |
 | Lauro (CAL) (Tropea) D'oro all'albero d'alloro sradicato di verde ed addestrato da uno scudetto d'Angiò pendente dal ramo |
 | Lauro (CAL) (Tropea) d’oro all’albero di alloro sradicato di verde dal quale pende uno scudetto di azzurro seminato di gigli d’oro con rastrello a tre pendenti di rosso sul capo |