Dovrebbe derivare da toponimi come Padula nel salernitano o Padula di San Pietro nel cosentino oppure dal termine latino palus, "palude", ad indicare le caratteristiche del luogo di abitazione della famiglia.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nella Descriptio Feudorum sub rege Friderico del 1335: "...Heredes quondam Gentilis de la Padula de Calatagirono, idest Guglielmus de Padula, pro feudis Chanzerie, et Fabare Calatagironi oz 100...".
Il cognome Lapadula è specifico di Basilicata e Puglia. La Padula è specifico dell'area che comprende napoletano, salernitano, Lucania e cosentino, con massima concentrazione nel salernitano.
Il cognome Lapadula è 146° nella regione Basilicata Il cognome Lapadula è 158° nella provincia di Matera Il cognome Lapadula è 1° nel comune di MOLITERNO (PZ)