Deriva dal nome medioevale germanico Lanfrancus (significa"libero nella terra" o "liberatore della patria"), di cui si hanno tracce ad esempio a Modena nel 1000 con l'architetto Lanfrancus che tra il 1099 ed il 1106 costruì la Cattedrale di Modena. Nel 1130 tra i Capitanei di Milano si cita Lanfrancus Ferrarius, nel Codice Diplomatico Bresciano è conservato un atto del 1147 stilato da : "Ego Lanfrancus notarius sacri palaccii rogatus scribere unc breve scripsi et interfui." e, un atto del 1185 redatto da: "...Ego Lanfrancus Mazaperlinus notarius interfui et rogatus scripsi.". Esempio della nascita di questa cognomizzazione si ha a San Casciano (PI) nel 1200 dove si trova citato un de domo Lanfranchi, de domo Lanfrancorum e de Lanfrancis tra le famiglie della città e a Firenze, sempre nel 1200 dove si trova un Ugo filius Guidi Lanfranchi.
Il cognome Lanfranchi è tipico della Lombardia e alta Emilia, con un ceppo anche nel fiorentino. Lanfranco è specifico del Piemonte centrooccidentale. Lanfranchini è molto raro.
Il cognome Lanfranchi è 435° nella regione Lombardia Il cognome Lanfranchi è 140° nella provincia di Lecco Il cognome Lanfranchi è 1° nel comune di TERENZO (PR)
Stemma
Lanfranchi(TOS) (Pisa) Troncato di rosso e d'argento
Lanfranchi(TOS) (Pisa) (troncato di rosso e d'argento)
Lanfranchi(TOS) (Pisa) (troncato di rosso e d'argento)