Dovrebbe derivare da toponimi come Lama di Marzabotto (BO), Lama Mocogno (MO), Lama Polesine (RO), Lama (AR) o Lama (PV), ma è anche possibile una derivazione dalla famiglia tardo latina Lamia, appartenente alla Gens Aelia, discendente da Lamus, il mitologico figlio di Poseidone e re dei Lestrigoni fondatore di Formia.
Si ricorda nel I secolo d.C. Lucius Aelius Lamia console di Roma nell'anno 3 d.C., che si trova nel De Oratore di Cicerone: "...Crassus apud M. Perpernam iudicem pro Aculeone cum diceret, aderat contra Aculeonem Gratidiano L. Aelius Lamia, deformis, ut nostis; qui cum interpellaret odiose, "audiamus" inquit...".
Il cognome Lama ha nuclei nel milanese e bresciano, nel bolognese e ravennate e nel napoletano e casertano. Lamma è forse bolognese. Lamo è rarissimo.
Il cognome Lamo è 9465° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Lamo è 4181° nella provincia di Udine Il cognome Lamo è 190° nel comune di PALAZZOLO DELLO STELLA (UD)