Potrebbe derivare da un soprannome legato al nome del vitigno di Lambrusco.
Il cognome Lambruschi, molto raro, è specifico del reggiano e del massese. Lambruschini è tipico della zona di Sestri Levante e Lavagna nel genovese.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Sestri fin da epoca medioevale, un Monsignor Lambruschini nella seconda metà del 1500 è incaricato Pontificio presso la corte fiamminga. Si ricorda inoltre il Cardinale Luigi Emmanuele Nicolo Lambruschini nato a Sestri Levante nel 1776 nunzio apostolico a Parigi.
Il cognome Lambruschi è 3076° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Lambruschi è 470° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Lambruschi è 24° nel comune di CAMPEGINE (RE)