Origine
Dovrebbe derivare da un nome di origini longobarde derivato da Lambert.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in provincia di Como nel 1222 con un certo Bernardo Lambertengo da Vico (CO) che lega i suoi diritti di decima in Viganello all' Ospedale di S. Maria; a Milano nel 1500 si ha l'erudito Johannes Stephanus Lambertengus; in provincia di Sondrio nel 1600: "...Libro delli atti della magnifica comunità di Villa e Stazzona per il 1665 et 66 scritti per me Luigio Lambertengo et per me Iacomo Lambertengo successore, successivamente il remanente ...".
Il cognome Lambertenghi è tipico lombardo.
Presenza
Popolarità
Il cognome Lambertenghi è 6287° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Lambertenghi è 1449° nella provincia di Sondrio
Il cognome Lambertenghi è 27° nel comune di Esine (BS)
Stemma
 | Lambertenghi (LOM) (Sondrio, Tirano, Milano) fasciato di sei pezzi: il 1º, il 3º e il 5º di rosso, il 2º, il 4º e il 6º ondato d'argento e d'azzurro; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero |
 | Lambertenghi (LOM PIE) (Como, Torino) Fasciato, di rosso e innestato d’argento e d’azzurro |