Origine
Potrebbe derivare da toponimi contenenti la radice vecchia, ma è pure possibile una derivazione da caratteristiche dei capostipiti, come quello di essere figli di una particolare vecchia.
Il cognome La Vecchia è decisamente meridionale, sparso in tutto il sud, con ceppi nell'area che comprende la Campania, il campobassano, il foggiano, il potentino, il cosentino ed il catanzarese e soprattutto la Sicilia con massima concentrazione nel catanese, agrigentino e palermitano.
Lavecchia, sempre meridionale, è specifico dell'area che comprende il salernitano, la Basilicata, il barese ed il catanzarese, ed, in misura minore, il tarentino e brindisino, il cosentino ed il valentiano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome La Vecchia è 782° nella regione Molise
Il cognome La Vecchia è 532° nella provincia di Campobasso
Il cognome La Vecchia è 1° nel comune di San Martino in Pensilis (CB)