Dovrebbe derivare dal toponimo calabrese di Amantea oppure dal nome dell'antica città illirica (albanese) di Amantia, che occupata dai turchi nel XVI secolo venne abbandonata dagli abitanti cristiani che si trasferirono in Sicilia.
Il cognome La Mantia è decisamente siciliano, soprattutto di Palermo, ed ha ceppi importanti nel palermitano, nell'agrigentino, nel trapanese e nel nisseno. Lamantia, rarissimo, sempre siciliano, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente. Lamantea potrebbe avere un ceppo pugliese.
Il cognome La Mantia è 595° nella regione Sicilia Il cognome La Mantia è 132° nella provincia di Palermo Il cognome La Mantia è 22° nel comune di MONREALE (PA)