Deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale amendula o mendola, ossia la "mandorla". In alcuni casi potrebbe derivare da un toponimo come Amendolara (CS) o Amendolea (RC). Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel Salento nel 1300 con i feudatari dell’Amendolea mentre a Lipari nel 1500 in un atto viene citato: "...Baldasar Blasius pro magnifico Ioannello Amendula, iurato...".
Il cognome Amendola è tipico del Lazio, Campania e Calabria settentrionale. Amendolea, rarissimo, potrebbe essere di Polistena (RC). Amendolia, molto raro, è specifico di Messina e dintorni. Amendolagine è pugliese, del barese. Amendolara ha un ceppo in Basilicata, Puglia e Calabria. Lammendola potrebbe essere calabrese. L'Ammendola è unico. Mendolia è tipico siciliano. Mendolicchio potrebbe essere pugliese.