Dovrebbe derivare dal nome medioevale Isnardus originato dal nome di origine celtica Isnard: "...In nomine trini et unius Dei amen. Nos Isnardus de Antravenis, Dei gratia potestas Arelatensis, pro nobis et toto consilio et populo universo tam civitatis quam burgi Arelatensis...".
Con questo nome esiste un Santo Isnardo, morto nel 1244 a Vicenza, famoso fu Isnardo Malaspina crudele feudatario padrone di molte terre nel Monferrato, ad Asti ricordiamo Guglielmo Isnardi che fu inviato ambasciatore a Milano nel 1227 essendo stati eletti i Milanesi arbitri della disputai tra Alessandria ed Asti.
Il cognome Isnardi è tipico della zona di Savona e Genova e basso cuneese.
Il cognome Isnardi è 1109° nella regione Liguria Il cognome Isnardi è 248° nella provincia di Savona Il cognome Isnardi è 1° nel comune di VEZZI PORTIO (SV)
Stemma
Isnardi(PIE) (Nizzardo, Barcellonetta) Titolo: consignori di Dosfraires, Falicon, Gorbio, Peglione Di rosso, inferriato d'argento