Dovrebbe derivare da un nome beneaugurale tardomedioevale attribuito dai genitori al figlio cui si augurava di essere più furbo della morte, tanto da evitarla.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano in un atto del 1556 a Bitonto: "Impositio census. Pro magnifico Joanne Francesco de Rubeis de Troya Botonti magnifici domini Felicis de Rubeis de Neapolis contra magnificum Polidorum Regnam sindacum Botonti, Didacum de Sylos, Joannem Paulum de Labinis, et Jeromimum Ingannamorte".
Il cognome Ingannamorte, tipicamente pugliese, molto raro, ha un ceppo a Trani e Bari nel barese ed uno nel foggiano.
Il cognome Ingannamorte è 5565° nella regione Puglia Il cognome Ingannamorte è 1714° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Ingannamorte è 116° nel comune di ORTA NOVA (FG)