Potrebbe trattarsi di una forma aferetica, più o meno alterata dialettalmente, derivata dal nome latino Augustus, Augusta.
Il cognome Gosti ha un ceppo tra aretino e perugino ed uno romano. Gosta, molto raro, sembrerebbe aver avuto un ceppo umbro ed uno campano. Gosto, quasi unico, è del Piemonte nordorientale. Gusta, quasi unico, potrebbe essere piemontese. Gusti ha un ceppo milanese ed uno nel piacentino. Gusto, rarissimo, è del napoletano.