Dovrebbe derivare, direttamente o tramite accrescitivi e forme dialettali, dai nomi medioevali Guccio o Guccione, una forma aferetica del nome Uguccione.
Secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare da soprannomi legati al guscio delle nocciole, che in dialetto milanese si pronuncia "guss".
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni ad esempio in una Cartula commutationis datata 3 gennaio 1035 a Bergamo: "...id est pecia una de terra campiva iuris canonice Sancti Vincencii, que est posita foris eadem civitate Bergamo, prope tegia quondam Andrei Gusso, locus ubi dicitur Nauca Sancti Iohanni: coeret ei a mane de filiis suprascripti quondam Andrei Gussoni, a meridie pasculum a sera Sancti Alexandri, a montes Petri et Benedicti germanis ...". Nella prima metà del 1400 Andrea Gussoni di Jacopo è senatore della Serenissima Repubblica Veneta; nella seconda metà del 1500 a Bergamo è capitano Nicola Gussonus; nel 1607 è Podestà di Brescia Andrea Gussoni.
Il cognome Gussoni è specifico dell'area lombarda che comprende il milanese ed il varesotto con un ceppo anche nel genovese ed uno nel carrarese. Gussi è rarissimo. Gusso sembrerebbe specifico del veneziano. Gusson è tipico del veneziano. Gussone è praticamente unico.
Il cognome Gusson è 10399° nella regione Veneto Il cognome Gusson è 2974° nella provincia di Venezia Il cognome Gusson è 121° nel comune di CAMPAGNA LUPIA (VE)