Origine
Deriva dal nome medioevale Guidotto, variante di Guido.
Del nome si hanno tracce anche nel Decamerone di Boccaccio, (Quinta Giornata Novella Quinta): "Guidotto da Cremona lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi;...", nel 1100 nel senese, dove si trova oggi l'Abbazia di San Galgano (la spada nella roccia), la nobile famiglia Guidotti che dal suo castello dominava la valle del Merse, generò un Galgano Guidotti che divenne il famoso San Galgano. Agli inizi del 1500 a Correggio (RE) un Guidotti è arciprete della locale chiesa e a San Miniato (PI) opera il notaio Francesco Guidotti di Lorenzo da Castelfranco di Sopra (AR), nel 1600 Paolo Guidotti (1560-1629) è un affermato pittore.
Il cognome Guidotti è abbastanza diffuso e sembrerebbe tipico dell'area che comprende la Lombardia meridionale, l'Emilia orientale e la Toscana settentrionale.
Guidotto è specifico del veneziano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Guidotti è 159° nella regione Toscana
Il cognome Guidotti è 92° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Guidotti è 3° nel comune di Borgo San Lorenzo (FI)
Stemma
 | Guidotti (TOS) (Firenze) Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente volto in banda di rosso; nel 2° e 3° fasciato ondato d'azzurro e d'oro |
 | Guidotti (TOS) (Lucca) Troncato: nel 1° d'oro, al leone leopardito d'azzurro; nel 2° d'argento, a tre pali d'azzurro |
 | Guidotti (EMI SIC) (Bologna, Messina) d'azzurro, a sei stelle (6) d'oro, 3, 2, 1; al capo d'Angiò |