Potrebbe derivare dal nome medievale Guastaferro, nato all'interno della cultura guerriero-cavalleresca come augurio di un futuro da abile combattente.
Non è esclusa una derivazione da soprannomi (epiteti di guerra) o da nomi di mestiere (fabbro).
Il cognome Guastafierro è più tipico del napoletano con presenze significative anche a Scafati (SA).
Guastaferri, rarissimo, è probabilmente originario della provincia di Campobasso anche se si trovano presenze antiche nel latinense.
Guastaferro sembra specifico del napoletano.
Guastifierro, estremamente raro, è probabilmente una diversa forma del precedente.
![]() | Guastaferro (LAZ) (Roma) d'azzurro a due destrocheri di carnagione vestiti di rosso, moventi uno dal canton destro del capo, l'altro dal canton sinistro della punta, tenenti una spada spezzata, il 1° per l'elsa ed il 2° per la punta; accompagnati nel canton sinistro del capo da un sole uscente d'oro |