Dovrebbe derivare da modificazioni del nome Guarino o Guerino.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Venezia nel 1600 con l'illustre studioso di scienze mediche Christophorus Guarinoni autore tra l'altro del Consilia medicinalia in quibus universa Praxis medica exacte pertractatur e, sempre nel 1600 a Ponteranica (BG) con il notaio Giacomo Fenaro Guarinoni rappresentante della città negli atti di un processo del 1617.
Il cognome Guarinoni, molto raro, sembra avere due ceppi, uno nella zona di Malegno nel bresciano ed uno a Venezia. Guerinoni sembra specifico della zona di Gorno nel bergamasco.
Il cognome Guarinoni è 5466° nella regione Veneto Il cognome Guarinoni è 1407° nella provincia di Brescia Il cognome Guarinoni è 7° nel comune di MALEGNO (BS)