Dovrebbe derivare dall'unione dei due vocaboli longobardi guaita, "guardia", e il celtico makos, "bosco", e starebbe ad indicare la funzione di guardaboschi. Cognome molto antico di cui si trovano varie tracce nei documenti antichi come ad esempio in un atto di investitura datato 3 agosto 1279: "...presbitero Pagano Guaitamacho capellano ecclesia de Bazzanella Mediolanensis diocesis...".
Il cognome Guaitamacchi è specifico del sudmilanese.
Il cognome Guaitamacchi è 15665° nella regione Lombardia Il cognome Guaitamacchi è 4841° nella provincia di Lodi Il cognome Guaitamacchi è 31° nel comune di SAN ZENONE AL LAMBRO (MI)