Potrebbe derivare da nomi di località come Groppa nel lucchese o Groppo presente in più esemplari nel parmense, nel piacentino e nel massese, nomi di origine longobarda nati dall'italianizzazione del termine longobardo krupfa, "colle, altura".
Un principio di queste cognominizzazioni si trova nel 1301 in uno scritto: "..et super dictis solutionibus mittebam dicto magistro Giffredo litteras dictarum societatum per Thomam de sancto Bottulfo clericum et familiarem suum prout mihi per suas litteras mandaverat et cum dictus nuntius reddendo ad curiam Romanam esset in Tuscia, invenit, prout audivi, Giffredum de Groppo sancti Petri nepotem dicti magistri Giffredi qui est commensalis capellanus domini Luce de Flixco cardinalis et audita morte dicti domini sui predictas litteras solutionum supradicte pecunie tradidit eidem..".
Il cognome Groppi ha un ceppo a Milano, nel lodigiano, un piccolissimo ceppo nel veneziano, un ceppo nel massese, ma il nucleo principale è a Piacenza e Parma, con buone presenze anche nel piacentino. Groppini, rarissimo, ha presenze nel bergamasco e nel piacentino e parmense. Groppo ha un ceppo nel cuneese ed a Torino, uno nel vicentino, nel trevisano, nel veneziano e nel rodigino, ed un ceppo nell'udinese. Groppa è specifico del bellunese.
Il cognome Groppa è 7888° nella regione Calabria Il cognome Groppa è 1285° nella provincia di Belluno Il cognome Groppa è 11° nel comune di CENCENIGHE AGORDINO (BL)