Potrebbe derivare da una forma aferetica del cognomen latino Agrippa o di una forma apocopaica del nome di origini germaniche Grippaudo, un'alterazione del nome germanico Warinbald. Si ipotizza anche una derivazione dal termine dialettale grippa, col significato di "grinza, ruga", ad indicare probabilmente un soprannome attribuito al capostipite in relazione alla sua anzianità o comunque
a sue caratteristiche fisiche.
Il cognome Grippo parrebbe originario del salernitano e del potentino. Grippa è tipico del sud, dove è presente a Napoli e nel salernitano, nel potentino, in Puglia nel foggiano, nel tarentino e nel barese, con un piccolo ceppo a Messina ed uno a Roma. Grippi è tipico del palermitano.
Il cognome Grippi è 5100° nella regione Sicilia Il cognome Grippi è 1698° nella provincia di Palermo Il cognome Grippi è 19° nel comune di ROCCAGLORIOSA (SA)