Origine
Deriva dal nome medioevale Gregorius (dal greco Gregorios, "essere sveglio, desto"), sostenuto fin dal Medioevo cristiano dal culto per i vari santi omonimi.
Il cognome Gregori è diffuso in tutto il centro nord.
Gregorini ha un ceppo lombardo, nel bresciano, ed uno nelle Marche.
Gregoli dovrebbe essere siciliano.
Gregolin è veneto.
Gregor è rarissimo.
Gregorace è calabrese, del catanzarese così come Gregoraci.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Gregori è 74° nella regione Friuli-Venezia Giulia
Il cognome Gregori è 5° nella provincia di Trieste
Il cognome Gregori è 1° nel comune di Micigliano (RI)
Stemma
 | Gregori Gregori
|
 | Gregori (TOS) (Siena) Scagliato d'argento e di nero |